Mancano pochi giorni all’inizio della 50esima Settimana Sociale dei cattolici in Italia, che ha scelto di affrontare il tema cruciale della partecipazione come strumento fondamentale per la costruzione di una società democratica, più giusta e solidale.
Il 3 luglio in Piazza Unità d’Italia a Trieste sarà il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ad aprire i lavori. Mille delegati da tutta la Penisola saranno impegnati in laboratori composti da gruppi di 20 persone che consentiranno di rielaborare esperienze e contenuti in vista di una prospettiva comune che aiuti tutti ad andare “Al cuore della democrazia” e a sviluppare la partecipazione. Ai laboratori della partecipazione si affiancheranno relazioni tematiche e opportunità offerte a tutti gli ospiti non delegati, come ad esempio la visita dei Villaggi delle Buone pratiche e le Piazze della Democrazia. A chiudere i lavori della Settimana sociale sarà Papa Francesco che, alle 10,30 del 7 luglio in Piazza Unità d’Italia, presiederà la concelebrazione eucaristica.
Il Comitato scientifico Organizzatore della Settimana sociale è presieduto dall’arcivescovo di Catania mons. Luigi Renna, che ha risposto alle nostre domande. Mons. Renna, con la sua esperienza e profonda conoscenza delle dinamiche sociali, ci ha offerto una visione illuminante su come la partecipazione possa trasformare le nostre comunità e sul ruolo che ogni cittadino può giocare in questo processo, con un particolare focus sul mondo dei giovani.Tre parole pensando a Partecipazione: «Speranza, fatica, necessità.»
Ascoltiamo i giovani, sono il presente della nostra società
Quali ritiene possano essere le maggiori difficoltà che i giovani incontrano quando cercano di impegnarsi attivamente nella società e nella politica?
I giovani non incontrano una società che parla di meritocrazia o delle persone pronte a promuovere i loro talenti. A volte si cercano semplicemente dei giovani che siano disposti a condividere un progetto che altri hanno pensato per loro e questo naturalmente blocca la realtà e la ricchezza più grande che ha una persona: la sua fantasia, i suoi desideri, il desiderio di mettersi in gioco, anche di rischiare fino al sacrificio. Tante volte i giovani trovano il posto già occupato da chi vuole volare basso, da chi non vuol prendere il largo; allora incontrano purtroppo poca lungimiranza da parte di noi adulti. Se tutti quanti ci ricordassimo del grande insegnamento di Socrate, che parla di una maieutica che fa venir fuori il meglio di una persona, i giovani rigenererebbero la nostra società e si sentirebbero valorizzati».
I recenti dati sulle elezioni europee mostrano un alto tasso di astensionismo. Quali sono, secondo lei, le principali cause di questo fenomeno? Come si può intervenire per combattere questa apatia?
«I giovani sentono che le grandi narrazioni, che entusiasmano la vita e che entusiasmano i progetti, sono finite in mano di pochi e non osano pensare in maniera diversa il loro presente e il loro futuro. Vedono una grande distanza tra la loro vita quotidiana e le decisioni che si prendono nel Parlamento, in questo caso nel Parlamento Europeo. Invece dovrebbero comprendere che le decisioni li riguardano profondamente, perché alcune linee vengono proprio da Strasburgo, da Bruxelles. È molto importante che anche i politici stessi, una volta eletti, siano presenti nei territori e che tutti coloro che vogliono educare e che vivono già questo compito sollecitino i giovani a vedere quali legami e corrispondenze vi siano tra il loro presente, il loro futuro, la loro quotidianità e tutto ciò che riguarda la politica, che è un’organizzazione del bene e del futuro. Come fare? Parlarne, parlarne tanto, creare dei legami, provocare. Quando Papa Francesco dice ai giovani di fare rumore, non li invita alla sovversione, al caos; li invita a riprendere in mano il proprio posto perché loro non sono il futuro della società ma il presente. Bisogna far sì che i giovani facciano rumore, bisogna provocarli tanto e bisogna che essi stessi si affaccino nelle istituzioni. E noi dovremmo ascoltarli di più.»
Più volte lei, Eccellenza, è intervenuto sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale e la diocesi di Catania è stata sede di diverse importanti iniziative sul tema. Possono, e se sì come, le nuove tecnologie facilitare i processi di partecipazione?
«Il rischio della tecnologia può essere quello di isolare la persona, almeno isolarla in una relazione di prossimità, in un dialogo di prossimità che vada al di là del mezzo che si ha a disposizione. Per cui io credo che l’intelligenza artificiale e ogni altro mezzo di comunicazione vadano utilizzati in una cosiddetta modalità mista: cioè ci devono servire ma poi ci devono portare a incontrarci di persona, a confrontarci e a scontrarci, con molta educazione. È molto importante non sostituire con l’intelligenza artificiale e con i mezzi tipicamente tecnologici quello che è il rapporto personale, il rapporto con gli altri, con un gruppo, perché è questo che genera partecipazione ed esalta la nostra umanità permettendo ad essa di maturare».
Quali sono gli obiettivi principali di questa cinquantesima edizione delle Settimane Sociali?
«La Settimana Sociale vuole essere un laboratorio di discernimento. I cattolici di tutta Italia si incontrano, anzitutto, per dialogare e per dialogare su temi che li vedano già impegnati. Per questo non solo l’importanza delle grandi relazioni ma anche delle piazze della democrazia, dove ci si confronterà su quelle tematiche che ci appassionano ogni giorno e che ci interpellano perché siamo chiamati a dare il nostro contributo con grande umanità al bene comune. Spero semplicemente che rinasca una nuova stagione di partecipazione per la democrazia, superando da una parte le nostalgie del passato e dall’altra le paure per il momento presente».
Pubblicato su https://www.prospettive.eu/