Per lunedì 10 febbraio, a Roma, alle ore 18:00, presso il Focolare Meeting Point, via del Carmine, organizzata da Il Domani d’Italia, si terrà una conferenza del prof Giovanni Farese dal titolo “Capitalismo e democrazia. Un compromesso da reinventare”.
Per un lungo tratto capitalismo e democrazia sono avanzati insieme e hanno finito in questa parte del mondo quasi per coincidere. Non è più così; del resto, la loro coesistenza non è mai stata pacifica.
Dopo aver discusso alcune questioni preliminari (che cosa si intende per capitalismo?; e che cosa per democrazia?) il relatore ripercorrerà la storia di questo rapporto in tre fasi/forme: l’età del capitalismo democratico; l’età del capitalismo neoliberale; l’età del bivio (tra un capitalismo neodemocratico e uno post-democratico), mostrandone di volta in volta le condizioni – interne e internazionali; economiche e politico-sociali – di esistenza e di sviluppo.
C’è chi annuncia oggi una nuova golden age, ma essa assomiglia forse più alla gilded age delle grandi concentrazioni monopolistiche di inizio Novecento. Il problema è che la democrazia ha bisogno del capitalismo più di quanto questo abbia bisogno di quella. Ma il capitalismo non è irriformabile. Si parlerà di Keynes, J.S. Mill, Tocqueville, ma anche di Caffè, Maritain, Paronetto; e delle condizioni che possono favorire il compromesso di cui al titolo, almeno nello spazio europeo.