Gustavo Piga, professore di Economia politica all’Università Tor Vergata di Roma e coordinatore del Dipartimento Economia di Insieme, ricorda che solamente i circa 81 miliardi a fondo perduto in arrivo dall’Europa verranno utilizzati per nuovi investimenti pubblici, “perché non fanno aumentare il deficit e sono quindi attraenti per un Governo che teme molto di indebitarsi ulteriormente”. Piga lo ha detto nel corso di un’intervista rilasciata a “Il Sussidiario” ( CLICCA QUI ).
Il prof Piga ricorda anche che i 127 miliardi di euro previsti come prestito “verranno presi e utilizzati per spese correnti o in conto capitale, quindi non per nuovi investimenti pubblici, ma al massimo per finanziare quelli già previsti senza emettere nuovi titoli di stato e ottenendo quindi un piccolo risparmio di spesa per interessi. Teniamo presente che secondo il quadro tendenziale contenuto nella Nadef ci sarà un aumento degli investimenti pubblici di circa 6 miliardi di euro, lo 0,3% del Pil, una bazzecola”.
Per Gustavo Piga, l’indicazione di questi “numeri magici” significa lanciare ” un messaggio molto chiaro all’Europa sull’obbedienza del nostro Paese alle regole del Fiscal compact (… ) che continua a determinare la politica fiscale europea nonostante siano passati otto anni dalla sua approvazione e non sia stato integrato all’interno dei Trattati dopo una ‘prova’ di cinque anni come stabilito nel 2012. Finché non ce ne libereremo avremo strumenti che ruotano intorno alla stessa logica e che non sono in grado di aiutare realmente il nostro Paese. Di fatto, quindi, nei prossimi tre anni, coi fondi europei riusciremo ad avere un manovra neutrale, cioè riceveremo una cinquantina di miliardi e ridurremo il deficit dello stesso importo di nostra sponte”.
Invece, questo il suo ragionamento, “ l’Italia avrebbe bisogno di una manovra ultra-espansiva. Ci basterebbe mantenere il deficit/Pil al 7% per dare il massimo potenziale ai fondi che arriveranno dall’Europa. Ora si tratta di fare in modo che quanto meno queste risorse riescano a produrre un effetto neutrale e non recessivo. Vanno quindi spese in maniera efficace, con investimenti addizionali tramite gare fatte bene che identificano immediatamente senza ricorsi un vincitore capace di portare a termine quanto richiesto dalla gara, quindi serviranno opportune verifiche. Prima ancora è però fondamentale selezionare con cura i settori in cui effettuare questi investimenti”.
Il prof Piga conclude la sua intervista sostenendo la necessità di evitare “ la dispersione dei fondi in mille rivoli scoordinati che ne ridurrebbe l’impatto positivo. Le indicazioni europee parlano di investimenti green e per la digitalizzazione. Io spero si capisca che la sostenibilità passa anche dall’edilizia verde, dall’adeguamento degli edifici pubblici, come le scuole, alle norme anti-sismiche, dagli interventi per contrastare il dissesto idrogeologico. Certo la banda larga è importante, ma facendo ripartire l’edilizia, che ha patito molto in questo periodo, si interverrebbe laddove c’è stato un forte calo occupazionale e c’è più fragilità sociale. Sarebbe in questo senso un intervento migliore del reddito di cittadinanza, che non è riuscito a creare opportunità di lavoro”.