“Amore e Unita’”. Unità della Chiesa e delle confessioni cristiane, dei credenti in Dio, di tutti gli uomini di buona volontà e di coloro che Dio ancora lo cercano, in vista dell’unità dell’intera famiglia umana.

È potente, ambizioso ed esigente, provocatorio, sfidante – ovviamente anche per la politica – il messaggio che Papa Leone ci consegna da Piazza San Pietro. Lo fa davanti ai governanti che presiedono alle cose del mondo, dopo aver reso omaggio, ancora una volta, alla Madre di Dio. C’è una evidente, forte ispirazione mariana nella spiritualità di Papa Leone che, si potrebbe dire, riceve l’omaggio dei Capi di Stato, detentori delle “potenze” della Terra e li piega, con sé, nell’ inchino ad una semplice, disarmata ragazza di Nazareth, simbolo della pace.

Anche molti non-credenti , in questa fase di grave turbamento della convivenza umana, si scoprono inaspettatamente sorpresi ed ammirati della forza spirituale della Chiesa, come se avvertissero anch’essi un refolo del vento disceso sul Conclave.

Nel motto che ha scelto quale emblema del Suo Pontificato, c’è l’intero programma dottrinale e pastorale, ma, nel contempo, inevitabilmente, politico e sociale che Papa Leone intende caricare sulle Sue spalle. Un Pontefice che trasmette un’impressione di serenità e di compostezza, mostra una commozione evidente e , nel contempo, trattenuta all’istante dell’Acclamazione che lascia intendere una grande forza interiore, una consapevolezza rigorosa e ferma, come se non fosse sorpreso del compito cui è stato chiamato dallo Spirito Santo, quasi che, senza saperlo, si fosse preparato a questo appuntamento da tutta la vita.

L’appello all’unità dell’umanità intera, cosi come la propone Papa Leone, può nascere solo sul fondamento dell’amore incondizionato di Dio e sulla capacità degli uomini di riconoscerlo.

Teologo e pastore, Papa Leone ci guida e ci accompagna in un cammino di rinnovamento e di speranza cui dovremo dedicare costante attenzione, anche sul versante della riflessione e dell’impegno politico.

Domenico Galbiati 

About Author