Seleziona Pagina

Percorsi di Secondo welfare: la digitalizzazione della scuola contro il dilagare della povertà

Per combattere efficacemente le diseguaglianze che interessano i più giovani sono e saranno necessari molti investimenti. Tra questi, spiega Chiara Agostini, appaiono prioritari quelli per colmare il divario digitale, necessari per fornire agli studenti competenze e strumenti adeguati.

Come sappiamo, non è un fenomeno nuovo. Ormai sono più di 10 anni che il tasso di povertà minorile cresce molto più rapidamente rispetto a quello della popolazione complessiva e proprio nell’ultimo anno ha raggiunto il livello più alto. Nel 2021 il tasso di povertà assoluta di chi ha meno di 18 anni è stato infatti pari al 14,2% mentre quello della popolazione nel suo complesso si è attestato al 9,4%. Una distanza di 4,8 punti percentuali, che è cresciuta sia rispetto al 2019 (3,7) che al 2020 (4,1).

Le conseguenze della povertà materiale di bambini e ragazzi, come sappiamo, interessano vari fronti. Fra questi c’è quello della povertà educativa, che limita il diritto dei bambini all’educazione e li priva dell’opportunità di imparare e sviluppare competenze di cui avranno bisogno da adulti (CLICCA QUI).

Le conseguenze sulla povertà educativa

Come abbiamo più volte sottolineato (si veda ad esempio CLICCA QUIQUI e QUI) i bambini che provengono da famiglie svantaggiate hanno: più probabilità di conseguire peggiori risultati a scuola, meno opportunità di partecipare ad attività sociali, culturali e ricreative e, in sostanza, minori possibilità di realizzare pienamente il proprio potenziale.

La pandemia, peraltro, ha contribuito a peggiorare ulteriormente la condizione di bambini e ragazzi ben al di là della dimensione materiale. E la povertà educativa è proprio l’ambito in cui questo è più evidente. L’andamento a singhiozzo delle scuole e di molte attività ricreative, culturali e sportive unitamente a l’ampio ricorso alla Didattica a Distanza (DAD) ha prodotto condizioni che stanno avendo effetti pesantissimi sull’apprendimento, sulla dispersione scolastica e, di conseguenza, sulle disuguaglianze tra minori. (Per la lettura integrale dell’articolo  CLICCA QUI)

Chiara Agostini

>>LEGGIMI<<


Una parte di foto e filmati presenti su questo sito è stata trovata su Internet e, quindi, ritenuta di pubblico dominio là dove non è chiaramente indicato il copyright o il diritto di proprietà. Comunque, chi ritenesse di essere il legittimo proprietario di immagini da noi utilizzate è pregato di informarci e di richiedere la rimozione del materiale

Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi