Dalle esperienze informali fino alle realtà più strutturate come cooperative di comunità e fondazioni di comunità: Michele Bianchi ci propone gli esiti di una ricerca che analizza le ragioni sociali, economiche e politiche che hanno determinato la crescita del Community Development nel nostro Paese.

L’idea alla base di questa ricerca è di definire, in maniera chiara, i contorni di un fenomeno ancora poco esplorato nel dibattito sociologico italiano ma che emerge con forza ed insistenza nelle pratiche e processi che innumerevoli enti del Terzo Settore conducono quotidianamente.

Il Community Development (Sviluppo di Comunità) nasce come tema all’interno della sfera culturale anglosassone ma nei decenni si è espanso diffondendosi in numerose altre società. Il libro presenta un’analisi sociologica del fenomeno all’interno del Terzo Settore italiano. Si analizzano le ragioni sociali, economiche e politiche che solo in anni recenti hanno portato questo a crescere ed emergere trasversalmente nei diversi ambiti di quest’area.

Questo libro racconta di come le persone, i gruppi, le amministrazioni ed il Terzo Settore operano per guidare processi di sviluppo di comunità dal basso. Ogni capitolo propone un’analisi “dall’alto” con interviste a rappresentanti nazionali dei diversi modelli esaminati e, successivamente, le analisi di realtà locali che meglio rappresentano i diversi modelli. ( Per la lettura completa dell’articolo CLICCA QUI).

Michele Bianchi

 

About Author