Generatività, felicità e ben-vivere dei territori
Laboratorio di co-progettazione per lo sviluppo di strategie e politiche di economia civile
Latina, Villa Fogliano, 28 giugno 2019
Sta nascendo dal basso una politica che risolve problemi economici e sociali e persegue il bene comune utilizzando l’approccio dell’economia civile. Che punta alla massimizzazione della soddisfazione e ricchezza di senso di vita dei cittadini in un quadro di sostenibilità ambientale. Il nuovo modello è a quattro mani e si fonda su fiducia, partecipazione, reciprocità, cittadinanza attiva che sono alla radice della generatività umana, sociale ed economica. Con la terza e la quarta mano di cittadini e imprese responsabili che coadiuvano quelle tradizionali del mercato e degli amministratori. Il progresso amministrativo e delle buone pratiche della politica però si diffonde molto meno rapidamente di quello incorporato nei beni di consumo (i telefonini di ultima generazione li troviamo rapidamente ovunque, mentre la distanza dalla best practice locale nella gestione dei rifiuti persiste).
E’ arrivato il momento di chiamare a raccolta gli amministratori più lungimiranti e di frontiera, di fare squadra e massa critica per realizzare la mission più difficile, quella di diffondere il progresso amministrativo e politico nel paese e, con essa, la visione della generatività e della ricchezza e soddisfazione di senso della vita. Mission che richiede, nell’ottica dell’economia civile, il lavoro coordinato e congiunto delle quattro mani.
Il nostro incontro chiama pertanto a raccolta cittadini e amministratori responsabili, politici, imprenditori e società civile per fare squadra e condividere migliori pratiche e metodologie mettendo assieme momenti frontali di ispirazione e lavoro di gruppo con la metodologia open space. Con l’obiettivo di aumentare la nostra generatività politica e la nostra felicità.
Sessione Mattina
9:00:
Registrazione dei partecipanti.
9:45:
Saluti istituzionali
Modera
Luca Raffaele, direttore di NeXt Nuova Economia per Tutti*
Interviene
Carlo Medici, Presidente della Provincia*
Damiano Coletta, Sindaco di Latina
10.00 – 10.45
Economia civile, generatività, soddisfazione di vita: una sorgente di risposte ai problemi dei territori
Interviene:
Leonardo Becchetti, direttore Festival Economia Civile, co-fondatore di NeXt Nuova Economia per Tutti
11.00 – 13.00
Open space – 6 laboratori per il progresso delle buone pratiche di amministrazione condivisa
(ogni tavolo prevede un facilitatore e un rapporteur che presenterà le conclusioni)
1 TAVOLO Patti di Collaborazione e Beni Comuni – Rapporteur Labsus*
2 TAVOLO Istruzione e povertà educativa – Rapporteur MIUR*
3 TAVOLO Inclusione e qualità della vita – Rapporteur Forum delle Diseguaglianze*
4 TAVOLO Gestione dei rifiuti e ambiente – Rapporteur Pierluigi Sassi, EarthDayItalia*
5 TAVOLO Accoglienza e integrazione – Rapporteur Angelo Moretti, Rete Piccoli Comuni Welcome*
6 TAVOLO Tecnologia e startup – Rapporteur Federcasse*
7 TAVOLO Legalità, sicurezza e giustizia sociale – Rapporteur Pierpaolo Romani, Avviso Pubblico*
12:30 – 13:00
Conferenza stampa Assessorato ai Servizi Sociali
13.00 – 14.30 – Pausa pranzo
Sessione Pomeriggio
14.30 – 16.30
Dalle parole chiave alle proposte dal basso. Conclusioni riportate in plenaria dei lavori dell’open space
Modera:
Gregorio Arena, Labsus
Intervengono:
6 rappresentanti dei Tavoli di lavoro (Patti di Collaborazione e Beni Comuni; Istruzione e povertà educativa; Inclusione e qualità della vita; Gestione dei rifiuti e ambiente; Accoglienza e integrazione; Tecnologia e startup; Legalità, sicurezza e giustizia sociale)
17.00 – 18.30
Amministrazione, generatività, felicità dei cittadini: opportunità e ostacoli
Modera:
Elena Granata, Politecnico di Milano e SEC-Scuola di Economia Civile
Intervengono:
Damiano Coletta, Sindaco di Latina
Federico Pizzarotti, Sindaco di Parma*
Stefania Proietti, Sindaco di Assisi
Luigi De Magistris, Sindaco di Napoli
Ada Colau, Sindaco di Barcellona
19:00
Conclusioni: verso un Manifesto dell’economia civile per l’amministrazione locale