Domani, 1 gennaio 2025, si terrà a Piacenza la Giornata mondiale della Pace organizzata dalle reti regionali di pace della Regione.

Questo il comunicato ufficiale:

“L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”, recita l’Articolo 11 della Costituzione italiana; “La guerra è aliena alla ragione”, è scritto nell’enciclica Pacem in Terris.

Un popolo della pace che il 1° gennaio 2025 – in occasione della 58^ Giornata internazionale della Pace – ha deciso di camminare insieme su tutta la regione, organizzando iniziative nonviolente, contemporanee e coordinate, a Bologna, Faenza, Forlì, Imola, Modena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Rimini.

Ma si tratta solo di un primo passo: partirà da questa mobilitazione comune un Coordinamento regionale stabile per la Pace, che ha come primo obiettivo la richiesta formale al nuovo governo Regionale di istituire una Delega alla Pace ed alla nonviolenza – non simbolica, ma strutturale e strutturata – che caratterizzi significativamente e politicamente l’Emilia-Romagna come Regione di Pace.

Il programma prevede alle 11:00 la celebrazione della Santa Messa della Pace nella Cattedrale di Piacenza con la lettura del messaggio di Papa Francesco “Rimetti a noi i nostri debiti. Concedici la pace”.

Alle ore 17, nella Piazzetta san Francesco si terrà un sit -in con musica e lettura di interventi.

I gruppi e le associazioni organizzatrici sono le seguenti:
FAENZA
Overall Faenza Multiculturale
Centro di documentazione don Tonino Bello Faenza
FORLI’
Associazione Centro per la Pace Forlì
IMOLA
Comitato Pace e Diritti del circondario imolese
Consulta diocesana imolese delle associazioni laicali
MODENA
TAM TAM Tavolo Associazioni Modena di Pace
PARMA
Casa della Pace Parma
PIACENZA
Europe for Peace Piacenza
REGGIO EMILIA
Europe for Peace Reggio Emilia
RIMINI
Artigiani di Pace Rimini

About Author