Articolo a firma di Maximilian Hess, liberamente tratto e tradotto da al Jazeera

Per la terza volta in 30 anni – e la seconda in tre – la comunità internazionale non è riuscita a prevenire il conflitto tra l’Azerbaigian e gli armeni della regione separatista del Nagorno-Karabakh.

Il conflitto più recente, iniziato il 19 settembre quando le forze azere hanno intrapreso una nuova grande offensiva per riconquistare l’enclave, si è concluso in tempi relativamente brevi.

Nelle prime 24 ore dell’operazione “antiterrorismo”, i leader dell’autoproclamata Repubblica del Nagorno-Karabakh (NKR) hanno deciso di deporre le armi e l’Azerbaigian ha rivendicato la vittoria. Tre giorni dopo, mentre le forze azere si muovevano per prendere il controllo di molti villaggi, miniere e alture strategiche in tutto il Nagorno-Karabakh, posizionandosi proprio fuori dai centri abitati di etnia armena, l’NKR accettò di sciogliere il suo esercito.

Pur durato solo pochi giorni, ma il conflitto ha comunque causato molte vittime, ha provocato spostamenti di massa e innescato disordini in tutta la regione. E un’altra grave crisi umanitaria si profila all’orizzonte.

Ci sono circa 120.000 persone di etnia armena nel Nagorno-Karabakh. Dopo aver riconquistato con successo la regione, il presidente dell’Azerbaigian Ilham Aliyev ha dichiarato che sarebbe disposto a integrarli nella società azera. Eppure, decenni di conflitti e atrocità significano che non c’è fiducia e c’è una significativa animosità tra le due parti. Gli armeni hanno già iniziato a spostarsi in gran numero verso l’Armenia. I leader dell’NKR affermano di aspettarsi che quasi tutti gli armeni residenti nella regione inquieta prima o poi ritornino nella loro patria etnica. Si prevede che questo esodo di massa scatenerà maggiore instabilità e conflitti nella regione.

L’inazione internazionale ha aperto la strada a questo grave stato di cose.

La Russia è il “garante della sicurezza” ufficiale dell’Armenia nell’ambito dell’Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva (CSTO) messa insieme dopo il crollo dell’Unione Sovietica, quindi dovrebbe fare molto di più per proteggere gli interessi armeni nel Nagorno-Karabakh, piuttosto che mediare fragili cessate il fuoco dopo ogni conflitto. Ma il Cremlino, che non vuole inimicarsi Baku, non è mai stato troppo propenso a intervenire nelle tensioni tra Armenia e Azerbaigian. Nel corso degli anni ha costantemente ignorato le richieste di aiuto di Yerevan per far fronte agli attacchi azeri sul suo territorio e si è rifiutato di agire anche quando cinque delle sue forze di pace sono state uccise nell’ultimo round di combattimenti.

Anche la Russia non è la sola a voltare le spalle alla regione. L’Unione Europea e gli Stati Uniti, nonostante il loro impegno dichiarato per rafforzare la democrazia nel panorama ex-sovietico, hanno mostrato poco interesse nel prevenire ulteriori spargimenti di sangue e costruire una pace sostenibile nel Nagorno-Karabakh negli ultimi tre decenni.

Dopo che le forze armene vinsero la prima guerra del Nagorno-Karabakh nel 1994, prendendo il controllo delle regioni a maggioranza azera che circondavano l’enclave e sfollando migliaia di azeri, ad esempio, la comunità internazionale non fece nulla per esercitare pressioni sugli armeni affinché intavolassero colloqui con il paese. gli azeri e lavorare per un accordo di pace sostenibile che sia accettabile per entrambe le parti. Invece di offrire una mano, sia l’UE che gli Stati Uniti hanno chiuso un occhio sulle tensioni latenti, e hanno persino tratto profitto dai preparativi dell’Azerbaigian per la prossima guerra vendendogli armi. Anche Israele e Turchia hanno beneficiato dell’aumento delle spese militari dell’Azerbaigian, mentre la Russia ha venduto armi ad entrambe le parti.

Quando l’Azerbaigian vinse nel 2020 (in gran parte grazie al vantaggio tecnologico ottenuto da tutti quegli acquisti di armi straniere), ancora una volta nessuna grande potenza mostrò interesse a fornire una spinta per una pace sostenibile. Certo, ci sono stati negoziati, colloqui e dichiarazioni, ma è stato fatto ben poco per evitare ulteriori violenze.

L’inefficacia degli sforzi di mediazione internazionale è diventata particolarmente evidente quando nel 2022 l’Azerbaigian ha bloccato il corridoio Lachin che collega il Nagorno-Karabakh all’Armenia. Il blocco è durato più di 250 giorni senza alcuna significativa reazione da parte della comunità internazionale e ha visto negare l’accesso all’enclave anche al Comitato Internazionale della Croce Rossa.

Non doveva essere così. Entrambe le parti in conflitto sono state e sono tuttora molto sensibili alle pressioni della comunità internazionale, e soprattutto dell’Occidente.

La parte armena è chiaramente alla ricerca di nuovi alleati poiché la vacuità della presunta protezione della Russia è diventata sempre più evidente. L’Azerbaigian ha anche tutte le ragioni per accontentare l’Occidente poiché la sua ricchezza di idrocarburi deriva in gran parte dagli investimenti occidentali. Le nazioni occidentali costituiscono anche il mercato principale per le vendite di gas, che l’azienda intende espandere per sostituire le entrate perse a causa del calo della produzione di petrolio.

L’inazione dell’Occidente sembra essere il risultato di una comprensione fondamentalmente errata della situazione nel Nagorno-Karabakh.

Molti in Occidente sembrano ancora percepire l’Armenia come un fedele alleato russo che non fornirebbe ritorni significativi per alcun investimento diplomatico, politico o militare. Tuttavia, “alleato russo” non è chiaramente un’etichetta accurata per un paese che all’inizio di questo mese ha lanciato esercitazioni militari congiunte con gli Stati Uniti e si è mosso per aderire allo Statuto di Roma della Corte penale internazionale, sottoponendo il presidente russo Vladimir Putin ai suoi mandati di arresto se dovessero visitare.

La percezione che l’Azerbaigian svolga un ruolo chiave nella sicurezza energetica dell’Europa è stata un’altra scusa avanzata dalle potenze occidentali per non intervenire, sebbene nel 2022 rappresentasse solo il 3% della domanda europea di gas naturale, meno del 10% di ciò che la Russia forniva prima della crisi. invasione su vasta scala dell’Ucraina lo scorso febbraio e meno della metà di ciò che la Russia fornisce ancora.

Il potenziale sfollamento dell’intera popolazione di etnia armena del Nagorno-Karabakh, composta da 120.000 persone, minaccia il ripetersi dell’emergenza umanitaria che la regione ha subito negli anni ’90, ma al contrario.

La crisi potrebbe avere conseguenze importanti anche per la democrazia armena. La vittoria definitiva dell’Azerbaigian nel Nagorno-Karabakh ha portato il sostegno pubblico al primo ministro armeno Nikol Pashinyan, salito al potere sulla scia di una rivoluzione pro-democrazia nel 2018, ai minimi storici. L’élite estromessa da Pashinyan era formata dalla leadership militare che ebbe successo nella prima guerra del Nagorno-Karabakh e potrebbe facilmente sfruttare la situazione attuale per fare una mossa per ribaltare la democrazia.

Il presidente dell’Azerbaigian Aliyev ha parlato di riconoscere l’integrità territoriale dell’Armenia, ma le sue forze continuano a occupare altezze strategiche nel paese. L’Azerbaigian continua inoltre a cercare un “corridoio terrestre” verso la sua exclave di Nakhchivan, a ovest dell’Armenia, che potrebbe complicare il percorso dei due paesi verso la costruzione di una pace sostenibile. Sebbene i colloqui tra l’NKR e l’Azerbaigian continuino presumibilmente, il primo non ha alcuna influenza con il suo esercito sconfitto.

L’Azerbaigian ha vinto sul campo di battaglia, ma il conflitto apparentemente perpetuo tra Baku e Yerevan è lungi dall’essere finito. Lo sfollamento di massa è imminente e il conflitto di guerriglia nel Nagorno-Karabakh, il conflitto civile e il declino democratico in Armenia, nonché un ulteriore conflitto interstatale, sono tutti rischi molto reali.

La comunità internazionale dovrebbe vergognarsi dei risultati ottenuti in questo conflitto. La sua incapacità di intraprendere azioni tempestive e significative ha portato a tre guerre e ha aperto la strada a ulteriori conflitti e spargimenti di sangue. Dovrebbe urgentemente smettere di nascondersi dietro i miti sulla sicurezza energetica e sull’influenza russa e impegnarsi, tardivamente, a fare tutto il necessario per prevenire ulteriori conflitti e sfollamenti nella regione.

Se l’Occidente vuole convincere il mondo del suo impegno nei confronti dell’ordine liberale internazionale e della prevenzione degli sfollamenti e dell’oppressione etnica – così fondamentali per sostenere un sostegno continuo all’Ucraina – deve agire ora per garantire che questa guerra sia l’ultima.

Maximilian Hess

About Author