Sul “Corriere della Sera” dello scorso 2 dicembre, Ernesto Galli della Loggia ha avanzato alcune osservazioni a proposito del ruolo della Chiesa nel mondo contemporaneo e delle criticità che la sua azione ha incontrato in alcuni tornanti storici cruciali. Ne sono seguiti i preziosi interventi, da prospettive e con profondità diverse, di Paolo Asolan, Maurizio Serio e Markus Krienke, che sono stati ospitati sul sito del Centro studi Tocqueville-Acton.
Tuttavia il tema non riesce ad imporsi nel dibattito pubblico anche a causa di quel malcostume di alcuni intellettuali cattolici nostrani, che suggerisce di evitare confronti aperti su questioni che minerebbero la loro stessa legittimità a parlare a nome di gruppi culturali o addirittura di “porzioni della Chiesa”. Questo modo di intendere la riflessione pubblica in chiave corporativa, dunque illiberale, è la negazione stessa del metodo critico democratico, “occupando spazi invece di iniziare processi”, oltre ad essere, non nascondiamocelo, uno dei grandi mali da cui è afflitto il corpo ecclesiale, forse ancor prima di quelli denunciati da Galli della Loggia. Da questo conseguono alcuni equivoci sul ruolo assunto e svolto nel XX secolo dalla Dottrina sociale della Chiesa.
Cerchiamo di fare chiarezza. Dal Concilio Vaticano II fino ai nostri giorni essa è stata in primo luogo una riflessione sull’uomo nella società, una riflessione che pone la persona al centro dell’agire sociale e una comprensione del sociale come proiezione plurarchica (pluralità delle forme sociali) dell’agire umano, che esprime la molteplicità, la simultaneità e la continuità dell’azione umana.
È indubbio che, come denuncia Galli della Loggia, le chiese in tutta Europa siano sempre più vuote, e non credo che la questione si possa derubricare a situazione contingente, dettata dai segni dei tempi, nei confronti della quale potremmo solo assistere da spettatori disinteressati. La fede si manifesta e si esprime nelle sue molteplici forme, ma la pratica dei sacramenti non è un optional per la vita del cristiano, è l’esperienza della presenza di Dio nel suo vivere quotidiano. D’altra parte, non credo si possa parlare di un deterioramento della fede; lì dove essa si esprime è
genuina, generosa e vivificante. Credo che ciò che andrebbe ripensato sia l’approccio pastorale, sempre più improntato alle cosiddette “buone pratiche” esperite nel sociale e sempre meno incentrate sulla testimonianza di fede vissuta nell’intimità della preghiera e della vita contemplativa. Qui si individua una cesura rispetto alle
generazioni che ci hanno preceduto non indifferente e che non credo sia una inevitabile condanna dell’epoca in cui viviamo. Temo invece che sia un comodo cedimento di una certa leadership religiosa (laica e consacrata) ad un certo
accomodamento del fatto religioso al conformismo che livella tutto, nel nome dell’indifferenza e della notte nella quale “tutte le vacche sono nere”.
In secondo luogo, Galli della Loggia e i tre suddetti commentatori hanno messo bene in evidenza un grande tema che investe direttamente le istituzioni della Chiesa e che, inevitabilmente, si riflette sul rapporto che essa ha con il potere. Si tratta della democrazia all’interno della Chiesa, una forma di “decision-making” che la interessa in quanto organizzazione formata da uomini e donne, quando intende esprimersi su questioni non immediatamente deducibili dalle verità di fede. Non dimentichiamo che la democrazia è il prodotto di una discussione critica su questioni di interesse comune e la “governance” delle istituzioni ecclesiali riguarda tutti coloro che ne sono direttamente o indirettamente interessati; dunque, almeno tutti i fedeli.
Credo che sia giunto il momento di ragionare sull’organizzazione di quella “governance” e domandarsi se non sia il caso di sottrarla all’insindacabile giudizio di un organo monocratico – laico, semplice prete, vescovo o cardinale che sia. Insindacabile perché gli organi collegiali, in simili istituzioni, sono solitamente di tipo consultivo e non deliberativo, i membri non sono eletti ma cooptati da chi decide insindacabilmente e la responsabilità dell’insindacabile decisore è, di conseguenza, nulla, essendo a sua volta cooptato dal suo superiore: il che vale dal consiglio pastorale dell’ultima delle parrocchie in su.
Per queste ed altre ragioni, l’editoriale di Galli della Loggia è qualcosa di molto serio e spiace che altri intellettuali e teologi non siano voluti ancora entrare nel merito di questo dibattito; esso rappresenta anche un’occasione per le stesse gerarchie in quel processo di discernimento tanto spesso, anche autorevolmente, evocato, ma che risulta puntualmente disatteso alla prova dei fatti.
Flavio Felice

About Author