Introduzione
L’Associazione FareRete Innovazione BeneComune APS si distingue per il suo impegno nel promuovere una cultura del Bene Comune, sviluppando riflessioni e proposte per un modello economico sostenibile e inclusivo. In un mondo segnato da disuguaglianze crescenti e da crisi ambientali sempre più gravi, è urgente ridefinire le basi dell’economia. Superare il paradigma del PIL come unico indicatore di progresso è un passo necessario per creare una società che valorizzi il benessere umano, la giustizia sociale e il rispetto per l’ambiente.
Negli ultimi anni, il dibattito sulla sostenibilità si è arricchito di contributi provenienti da economisti, organizzazioni internazionali e movimenti sociali. Tuttavia, il cambiamento richiede un impegno collettivo, fondato su una visione che integri giustizia economica e inclusione sociale, pilastri fondamentali per un futuro equo e sostenibile.
Limiti dell’attuale modello economico
Il Prodotto interno lordo (Pil), pur essendo un indicatore utile per misurare la crescita economica, presenta gravi limiti. Ignora aspetti fondamentali come la distribuzione delle risorse, il benessere delle persone e gli impatti ambientali. Robert Kennedy, già nel 1968, evidenziava che il Pil “misura tutto, tranne ciò che rende la vita degna di essere vissuta”. Questo approccio ha portato a politiche economiche focalizzate esclusivamente sull’accumulo di ricchezza, trascurando l’equità sociale e la sostenibilità.
L’attuale modello economico ha accentuato le disuguaglianze, alimentato il degrado ambientale e ignorato il benessere delle comunità. Basti pensare alla crescente concentrazione della ricchezza e alla diffusione del fenomeno dei “working poor”: lavoratori che, nonostante un impiego stabile, non riescono a soddisfare i propri bisogni essenziali. Questo quadro si è ulteriormente aggravato con l’avvento della globalizzazione e la delocalizzazione delle imprese, che hanno ridotto le tutele per i lavoratori e compromesso la sostenibilità ambientale.
Inclusione sociale: un pilastro essenziale
L’inclusione sociale rappresenta uno degli obiettivi prioritari di FareRete Innovazione BeneComune APS. La lotta alle disuguaglianze non può essere separata dalla promozione di politiche che valorizzino ogni individuo, indipendentemente dalla sua condizione economica o sociale. Progetti come la Comunità Energetica e Solidale di Napoli Est, i Giardini di Pitagora a Crotone e la rete “Numeri Pari” dimostrano che, attraverso la collaborazione tra istituzioni, scuole e comunità locali, è possibile creare contesti sociali più equi e sostenibili.
L’Associazione sostiene che l’inclusione non sia solo una questione di giustizia, ma anche di efficacia: una società inclusiva è più resiliente, innovativa e capace di affrontare le sfide globali. Politiche per l’equità di genere, l’accesso all’istruzione e alla salute, così come il sostegno alle fasce più vulnerabili, sono passi fondamentali verso un’economia del Bene Comune.
Politiche per un’economia sostenibile e inclusiva
- Diritti dei lavoratori e giustizia economica
- Promuovere salari equi e condizioni di lavoro dignitose.
- Combattere il fenomeno del part-time involontario, che penalizza soprattutto le donne, e incentivare l’occupazione femminile.
- Introdurre politiche che valorizzino le competenze dei giovani, collegando la formazione scolastica alle esigenze del mercato del lavoro.
- Sostenibilità ambientale
- Sostenere l’economia circolare e l’uso di energie rinnovabili, riducendo l’impatto ambientale delle attività produttive.
- Incentivare pratiche agricole sostenibili e modelli di consumo responsabile, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
- Inclusione sociale
- Ridurre le barriere linguistiche, di genere e di opportunità, attraverso politiche che garantiscano a tutti l’accesso ai servizi essenziali.
- Rafforzare le reti locali per promuovere progetti di sviluppo urbano inclusivi, che riducano le disuguaglianze nelle periferie
- Redistribuzione delle risorse
- Implementare una fiscalità progressiva che garantisca una distribuzione equa delle risorse, favorendo i territori più svantaggiati.
- Sostenere il welfare aziendale attraverso sgravi fiscali per le imprese che adottano politiche di inclusione e sostenibilità
Suggerimenti per i politici e i decisori
Ai nostri rappresentanti e decisori politici si propone di adottare un approccio integrato e lungimirante:
- Ascoltare le comunità locali per progettare politiche che riflettano le loro esigenze reali.
- Favorire la collaborazione tra istituzioni, imprese e associazioni per massimizzare l’impatto delle risorse disponibili.
- Adottare indicatori di benessere che vadano oltre il PIL, includendo parametri di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
- Promuovere un’educazione civica e ambientale diffusa, rendendo cittadini e aziende parte attiva del cambiamento.
- Garantire trasparenza e coerenza nelle politiche, evitando che interessi privati prevalgano sul Bene Comune.
La sostenibilità e l’inclusione sociale non sono opzioni, ma necessità. Per costruire un futuro equo e resiliente, è indispensabile adottare un modello economico che ponga al centro il Bene Comune. FareRete Innovazione BeneComune APS continuerà a lavorare per promuovere questa visione, dimostrando che è possibile conciliare crescita economica, giustizia sociale e sostenibilità ambientale.
Rosapia Farese