L’ultimo numero del 2022 della rivista Politiche Sociali (CLICCA QUI) è stato dedicato al tema del contrasto della povertà educativa minorile. Curato da Gabriele Tomei (Università di Pisa) e Francesca Pia Scardigno (Università di Chieti-Pescara) presenta otto saggi  che definiscono le dimensioni del fenomeno, le opportunità, ma anche le fragilità del quadro strategico di riferimento di questi nuovi interventi, oltre che le caratteristiche di alcuni progetti realizzati in Italia e in Europa.

“Interventi di contrasto della povertà educativa minorile. Opportunità strategica o retorico passepartout?” è il titolo della parte curata da Gabriele Tomei e da Francesca Pia Scardino

Nella parte intitolata “Povertà educativa: perché e come misurarla anche a livello territoriale. Alcune analisi e proposte”, di Monica Pratesi, si sviluppa una riflessione sulle possibilità di misurazione  della povertà educativa in Italia .

Segue poi l’intervento di Luca Salmieri, Orazio Giancola e Lluis Francesc Peris Cancio sotto il titolo “Transmission and Persistence of Educational Poverty. Children and Anti-Poverty Policies in Greece, Italy, and Spain” diretto a fare una comparazione con altri due paesi mediterranei europei.

E’ poi la volta del saggio “Le azioni di contrasto alla povertà educativa. Elementi legislativi, storici e di mappatura degli interventi realizzati nel contesto nazionale, con specifica attenzione al contributo degli Uffici Scolastici Regionali e delle Regioni”, a firma di Brunella Fiore e Consuela Torelli per un’analisi sulle azioni partenariali di intervento per il contrasto della povertà educativa minorile e su come  e scuole operano per creare azioni di sinergia tra la famiglia, il territorio, gli enti di Terzo Settore.

Maria Lucia Piga e Daniela Pisu firmano la ricerca dal titolo “Nascere (o non nascere) nelle aree interne della Sardegna” che esamina l’aspetto particolare che interessa le parti periferiche ed interne dell’isola in questione.

“The Evolution of Inter-Organisational Urban Networks to Face Poverty in Education. The REACT Experience”, segue poi a firma di Gianluca Argentin, Gian Paolo Barbetta e Teodora Erika Uberti, offrendoi risultati di  un’analisi di una ricerca sui partenariati attivati dal progetto REACT in otto quartieri di quattro grandi città italiane.

“Teorie del cambiamento e misurazione di un’evidenza credibile. Risultati preliminari della valutazione d’impatto di un progetto multiregionale di contrasto della povertà educativa” è opera di  Marco Spampinato e Desirée Campagna, per una di un progetto multiregionale di contrasto della povertà educativa minorile.

Infine, a firma di Andrea Biagiotti e Tiziana Tarsia, la pubblicazione si conclude con la presentazione degli esiti di un progetto di contrasto della povertà educativa minorile sviluppato in una regione del Sud Italia, dal titolo “Costruire comunità e innovare le pratiche educative. Analisi di una esperienza che sfida la frammentazione”.

 

About Author