Occupazione femminile e un divario europeo da colmare – di Isa Maggi
L’Italia si colloca agli ultimi posti in Europa per tasso di occupazione femminile, una realtà...
Read MoreL’Italia si colloca agli ultimi posti in Europa per tasso di occupazione femminile, una realtà...
Read MoreSui salari Giorgia Meloni ha detto in alcuni suoi recenti interventi, in particolare nel corso...
Read MoreSembrava dovesse arrivare la “madre” di tutte le leggi sul Lavoro dirette a...
Read MorePubblica Percorsi di Secondo Welfare (CLICCA QUI) Per un lavoratore italiano su dieci, il Primo...
Read MoreINSIEME , due anni fa, elaborò una petizione sul Lavoro che mantiene tutta intatta la propria...
Read MoreMattarella, alla vigilia del Primo maggio, ha fatto il controcanto un po’ a tutta la...
Read MoreNei documenti sul lavoro che ha curato – e di cui si è già detto su queste pagine –...
Read MoreI risultati dei quattro provvedimenti di rottamazione delle cartelle fiscali, documentati dal...
Read MorePer il Dipartimento Diritti Sociali di INSIEME, su “capitale e lavoro”, “politiche industriali” e...
Read MoreNel 2024 la popolazione residente in Italia – 59,934 milioni (-37 mila rispetto al 2023) – rimane...
Read MoreNegli ultimi 20 anni la componente dei lavoratori autonomi è quella che ha subito le maggiori...
Read MoreL’intervento della presidente del Consiglio all’Assemblea nazionale della Cisl nell’occasione...
Read MoreNel mese di dicembre 2024 il numero degli occupati rispetto al mese precedente rimane...
Read MoreLa disoccupazione femminile in Italia richiede un cambiamento profondo del modello economico e...
Read MoreL’indagine Istat sull’andamento dell’occupazione nel novembre 2024 certifica la crescita di circa...
Read MoreSecondo un report di Itinerari Previdenziali, per quanto riguarda il settore degli autonomi, il...
Read MoreL’Istituto nazionale per le analisi delle politiche pubbliche (Inapp) di cui è Presidente Natale...
Read MoreE’ stata approvata, negli ultimi giorni di dicembre ’24, la manovra economica del Governo per il...
Read MoreIl 9 gennaio 1904 nasceva Giorgio La Pira. Per l’occasione riproponiamo un articolo sul suo...
Read MoreFare previsioni sulle prospettive dell’occupazione per il 2025 può sembrare un azzardo. Gli scambi...
Read MoreQuesto sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.